Costruzione di un burattino a fili e momenti di gioco con l'Associazione TIATRO. Corso di un pomeriggio assieme a Sigrid Seberich (Clown Karamela). ![]() ll progetto, nato in collaborazione con il gruppo turco UCANELLER (= mani volanti) - un gruppo di teatro di burattini della Turchia - e l'Associazione TIATRO propone un laboratorio di costruzione di burattini in legno. A) Proposta di laboratorio creativo ragazzi a scuola o per la festa Si propone ai ragazzi un laboratorio di costruzione e apprendimento base della tecnica del burattino e lo sviluppo di piccole presentazioni con musica o voce parlata. La proposta si rivolge a un gruppo di max 16 partecipanti. La durata approssimativa è di 4 ore. B) Proposta di aggiornamento per insegnanti delle scuole materne ed elementari Questo programma va eseguito in due corsi di due pomeriggi per la durata di 6 ore in totale di 3 + 3 ore. Svolgimento - Presentazione delle marionette „base“: uccello, gatto, cavallo, cane. - scelta del modello base per il proprio burattino. - costruzione del burattino: colorare i pezzi di legno, scelta del materiale accessorio, (occhi, orecchie, capelli, fili per le gambe...). - istruzione tecnica di costruzione fatta passo per passo. - gioco per trovare il nome adatto alla propria figura, con l'aiuto del gruppo che è anche il pubblico pronto a interagire. - osservazione del proprio burattino, esercizi a coppia o in gruppo accompagnati da musica, riflessione. - giochi di presentazione del burattino con voce, musica o strumenti ORFF. - improvvisazioni in piccoli gruppi. - riflessione didattica sull'uso nell'insegnamento consueto. Didattica Scopo principale del progetto è che i bambini dipingano e costruiscano il loro burattino personale per creare un rapporto di fiducia con esso. Il gioco con il burattino a fili porta a una mobilità della mano diversa dal pupazzo a mano. Richiede finezza nel gioco di polso e nelle punta delle dita. Le emozioni si trasmettono attraverso il polso e la mano in modo molto sensibile, perché i fili del burattino vibrano subito e reagiscono immediatamente. Il bambino impara la tecnica giocando. Il burattino a fili richiede quiete, sensibilità del gioco nel dettaglio e quindi il bambino impara a giocare con più calma. Il bambino si inventa un nome e una storia, così il burattino diventa l'amico migliore, fidato, al quale vengono raccontate tutte le paure, i bisogni e i desideri. Meine Puppe - meine Geschichte Verlauf
|